PNRR – Progetto “In cammino”

Anno scolastico 2024/2025

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. n. 19/2024)

Presentazione

Durata

dal 26 Novembre 2024 al 15 Settembre 2025

Descrizione del progetto

In continuità con quanto già pianificato e svolto in applicazione del D.M. n. 170/2022, l’attuale progetto si propone una pluralità di interventi su tutta la popolazione scolastica tesi a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, facendo leva sull’esperienza capitalizzata attraverso lo svolgimento del progetto “Risvegli” e tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all’interno e all’esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio.

MENTORING – Gli studenti più fragili e a rischio dispersione saranno seguiti in percorsi individuali da un docente per rafforzarne le competenze trasversali, con particolare attenzione alla competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare e per promuovere una esplicita attività educativa e formativa diretta a sostenere i discenti nell’apprendimento delle discipline generali e di indirizzo. Gli studenti impareranno così:

  • ad autovalutare le proprie competenze e il proprio stile di apprendimento,
  • acquisire la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’attività dell’apprendimento disciplinare,
  • potenziare i fattori cognitivi, affettivi, motivazionali e relazionali dell’attività di studio,
  • individuare le priorità, definire le strategie di azione e gestire il tempo,
  • saper verificare i propri risultati.

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE – Saranno anche proposte agli studenti esperienze educativo-didattiche per il potenziamento delle competenze di base nelle discipline generali e di indirizzo. La scuola ha già investito le risorse del piano precedente nel potenziamento delle competenze di italiano, inglese e matematica e si è registrato il miglioramento dei risultati finali di tutti gli alunni coinvolti negli interventi. Tuttavia è indispensabile consolidare i risultati ottenuti riproponendo i percorsi già effettuati ed appare opportuno estendere l’intervento a tutte le discipline del curricolo. Tramite esercitazioni, lavori in modalità peer to peer, laboratori di potenziamento in stretta sinergia con i docenti curricolari, prolungando il tempo scuola in modo gratuito per tutti gli studenti a rischio dispersione, la scuola offrirà degli spazi studio sicuri, lontani da distrazioni, basati sulla cooperazione tra pari anche di differenti età e coordinati da docenti.

LABORATORI CO-CURRICOLARI – Saranno inoltre offerti percorsi formativi e laboratoriali cocurricolari che forniscano opportunità di apprendimento innovative e stimolanti al di fuori del curriculum tradizionale ma afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento a rafforzamento del curricolo scolastico. In tal modo, si metteranno in campo diverse azioni e strategie, grazie anche a una variegata rete di partner presenti sul territorio quali istituzioni, università, cooperative sociali, soggetti variamente attivi in ambito sociale, sportivo e culturale, tese anche a favorire l’inclusione degli alunni con disabilità.

COINVOLGIMENTO FAMIGLIE – Al fine di dare basi sempre più solide all’alleanza educativa tra scuola e famiglia, verranno organizzati incontri su temi legati al disagio adolescenziale (bullismo e cyberbullismo, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare, gestione dell’ansia, isolamento sociale, uso della rete, etc.) curati da esperti sui singoli temi per generare la consapevolezza della genitorialità di oggi.

 

Obiettivi

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica.

  • migliorare gli apprendimenti delle studentesse e degli studenti e dei livelli di competenze disciplinari e trasversali raggiunti;
  • rafforzare la motivazione degli studenti;
  • diminuire tasso di abbandono e assenze;
  • migliorare le competenze di comune progettazione e riflessione di docenti ed educatori;
  • coinvolgere le famiglie con azioni informative o con effettive azioni educative;
  • consolidare un modello di scuola inclusiva improntato a inter-professionalità, innovazione didattica, co-progettazione, co-programmazione;
  • attivare forte interazione tra scuola, comunità educante, enti locali e territorio;
  • utilizzare strutture o spazi (parchi, teatri, biblioteche, archivi, cinema, musei) ove potere svolgere attività didattiche complementari a quelle tradizionali.

Luogo

IPSSAS - Trapani

PIAZZA XXI APRILE TRAPANI 91100 TRAPANI

ITES - Erice

VIA CESARÒ N.36 - CASA SANTA 91016 ERICE

ITES - Valderice

Via Simone Catalano 203 - 91019 VALDERICE TP

Sede Associata IPSSAS Via Socrate

Via Socrate n. 23 - TRAPANI

Partecipanti

Studenti e famiglie

Documenti

DISSEMINAZIONE Iniziale PNRR Progetto "In cammino"

DISSEMINAZIONE Progetto PNRR "In cammino" (D.M.19/2024)

DECRETO ASSUNZIONE IN BILANCIO Progetto "In cammino"

DECRETO ASSUNZIONE IN BILANCIO Progetto PNRR "In cammino" (D.M. n. 19/2024)

ACCORDO DI CONCESSIONE PNRR "In cammino"

ACCORDO DI CONCESSIONE Progetto PNRR "In cammino" (D.M. 19/2024)

AVVISO/DECRETO Progetto PNRR "In cammino"

AVVISO/DECRETO Progetto PNRR "In cammino" - Codice CUP: J54D21001130006 - Codice progetto: M4C1I1.4-2024-1322-P-52011

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: