AGRIGENTO: TURISMO SOSTENIBILE TRA STORIA, NATURA E FUTURO (VISITA DIDATTICA PCTO)

evento

4 Aprile 2025

Attività di PCTO

Cos'è

Le classi terze dell’indirizzo Tecnico per il Turismo hanno vissuto ad Agrigento una giornata formativa memorabile, unendo la grandezza storica del territorio con le attuali dinamiche e le future prospettive del settore turistico.
L’esperienza si è articolata attraverso la visita a due emblematici siti agrigentini: la maestosa Valle dei Templi, patrimonio UNESCO di inestimabile valore storico-culturale, e il Giardino della Kolymbethra, un’oasi di biodiversità con una ricca storia agricola.
Esplorando le vestigia dell’antica Akragas, gli studenti si sono immersi nella civiltà greca, ammirando i templi dorici testimoni di un’epoca gloriosa. La successiva passeggiata nel Giardino della Kolymbethra ha offerto un contatto diretto con la natura e la storia del territorio, sottolineando l’importanza della conservazione e valorizzazione delle risorse naturali.
Un ulteriore arricchimento è stata la visita alla mostra “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana”, allestita nella suggestiva Villa Aurea, nel cuore della Valle dei Templi. Questa occasione unica ha permesso di apprezzare capolavori dell’arte italiana del Novecento, da figure iconiche come De Chirico, Fontana, Morandi e Burri, ad artisti meno noti ma significativi. Il percorso espositivo ha illustrato le principali correnti artistiche del secolo scorso, dal Futurismo alla Metafisica, stimolando la riflessione sul valore culturale e storico delle opere. L’integrazione dell’arte novecentesca nel contesto millenario della Valle dei Templi ha creato un ideale collegamento tra antichità e modernità, evidenziando la ricchezza del patrimonio italiano.
La visita ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, ha rappresentato un’intensa esperienza formativa. Gli studenti hanno potuto toccare con mano l’organizzazione turistica in atto, valutando punti di forza/debolezza e opportunità/ minacce (attraverso un’analisi SWOT implicita) delle strategie di promozione. Questa esperienza diretta ha permesso di riflettere sull’impatto economico in termini di potenziale ROI, flussi di cassa, creazione di valore per il territorio e contributo al PIL, comprendendo come la valorizzazione del patrimonio possa favorire la sostenibilità economica e la competitività territoriale.
Inoltre, questa uscita didattica si è configurata come una significativa attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Gli studenti hanno osservato concretamente l’integrazione e l’applicazione pratica delle diverse discipline studiate (storia dell’arte, geografia turistica, economia del turismo, ecc.) nel contesto reale della valorizzazione e promozione di un territorio a vocazione turistica. Questa esperienza ha offerto importanti spunti di riflessione sul loro futuro professionale, evidenziando le opportunità di carriera nel dinamico settore del turismo.
La giornata ad Agrigento si è rivelata un’esperienza formativa completa, che ha saputo unire la conoscenza del patrimonio storico-artistico con la comprensione delle dinamiche del turismo contemporaneo. Un’opportunità preziosa per gli studenti del Tecnico per il Turismo, che hanno potuto sperimentare in prima persona il potenziale del loro futuro professionale in un territorio ricco di storia, cultura e bellezza.

 

Foto

Destinatari

Classi terze dell'indirizzo Tecnico per il Turismo

Luogo

Valle dei Templi - Agrigento

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: