SERVIZI SOCIO-SANITARI

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico

ISTITUTO PROFESSIONALE - OTTICO

Cos'è

L’indirizzo ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE – OTTICO consente il raggiungimento delle competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente.

Il diplomato è in grado di riconoscere e valutare i difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (miopia, presbiopia).

Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:

  • realizzare ogni tipo di soluzione ottica personalizzata;
  • confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti;
  • prescrivere semplici difetti oculistici (miopia e presbiopia);
  • assistere il cliente nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche;
  • gestire l’applicazione di lenti a contatto;
  • usare macchinari computerizzati per sagomare le lenti e montare gli occhiali;
  • occuparsi della promozione e commercializzazione dei prodotti.

 

Dall’anno scolastico 2020 – 2021 il curriculo prevede l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi della normativa vigente, per un monte ore non inferiore a 33 ore per ciascun anno scolastico (https://www.istruzione.it/educazione_civica/). La trasversalità dell’insegnamento offre un paradigma di riferimento ed assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

A cosa serve

Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a e abilitato/a  può:

  • condurre in proprio o come dipendente un negozio di ottica (previo esame di abilitazione all’esercizio della libera professione da sostenere in sede dopo l’esame di Stato);
  • essere consulente (esperto di lenti a contatto, ipovisione, ecc.) presso varie attività commerciali di ottica e aziende del settore.
  • essere dipendente in aziende sanitarie o presso studi e centri ambulatoriali come assistente, in lavoro di equipe con altre figure professionali quali l’oftalmologo o l’ortottista.
  • lavorare come dipendente di aziende di produzione di lenti o strumenti oftalmici;
  • essere ITP/AT negli Istituti Professionali ad indirizzo ottico;
  • accedere al sistema dell’Istruzione Tecnica Superiore (ITS);
  • accedere a Facoltà Universitarie;
  • accedere  ai concorsi pubblici.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    PIAZZA XXI APRILE TRAPANI 91100 TRAPANI

  • Orari

    8:00 - 14:00

Orario delle classi

Contatti

Documenti

PTOF 2022-23

Elaborato dal Collegio Docenti il 24/10/2022 ed approvato dal Consiglio di Istitituto il 27/10/2022.

Scarica la nostra app ufficiale su: