SERVIZI SOCIO-SANITARI

Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

ISTITUTO PROFESSIONALE - SSAS

Cos'è

L’indirizzo SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE consente il raggiungimento di specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.

Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:

  • collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari ed educativi rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani e altri soggetti in situazione di svantaggio;
  • partecipare ai gruppi di lavoro e alle equipe multiprofessionali;
  • utilizzare modalità comunicative e relazionali appropriate al contesto e alle diverse tipologie di utenza;
  • prendersi cura dei bambini, anziani e persone con disabilità nelle comuni attività quotidiane;
  • collaborare all’assistenza di persone che si trovano in uno stato di non autosufficienza parziale o totale;
  • curare l’allestimento dell’ambiente di vita di persone in difficoltà, preservando la loro sicurezza e incolumità;
  • gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
  • realizzare attività educative, di animazione sociale, ludiche e ricreative;
  • realizzare attività rivolte a individui, gruppi di individui, fasce deboli (es. anziani, carcerati ed ex carcerati, ex tossicodipendenti, disabili fisici e psichici, minori e giovani a rischio,…) al fine di sostenere il loro benessere e l’inserimento nella società;
  • raccogliere, elaborare e trasmettere dati per il monitoraggio e valutazione degli interventi e dei servizi.

Curvatura: “Benessere e Cura della Persona” (dall’a.s. 2024/2025)

Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” – Curvatura “Benessere e cura della Persona” – è in grado di organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze individuali e sociali relative alla salute e al benessere, con particolare attenzione alle prestazioni e trattamenti eseguiti sul corpo umano il cui scopo prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, cercando anche di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico. Il diplomato di tale indirizzo possiede, inoltre, competenze specifiche negli ambiti dell’accoglienza, nella gestione del rapporto con il cliente/paziente, anche e soprattutto in favore di soggetti disagiati e/o sottoposti a trattamenti sanitari, e dell’analisi dei bisogni, oltre che al miglioramento dell’aspetto fisico ed estetico della Persona.

Dall’anno scolastico 2020 – 2021 il curriculo prevede l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi della normativa vigente, per un monte ore non inferiore a 33 ore per ciascun anno scolastico (https://www.istruzione.it/educazione_civica/). La trasversalità dell’insegnamento offre un paradigma di riferimento ed assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

A cosa serve

SBOCCHI LAVORATIVI:
- in residenze sanitarie per anziani
- in nido d'infanzia o nido famiglia
- nella fascia pre e post della scuola per l'infanzia
- in strutture per disabili

SBOCCHI UNIVERSITARI:
- Professioni sanitarie: scienze infermieristiche, fisioterapia, ostetricia, logopedia
- Scienze della formazione
- Scienze dell'educazione
- Educatore professionale
- Psicologia
- Biologia

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Socrate n. 23 - TRAPANI

  • CAP

    91100

  • Orari

    8:00 - 14:00

Contatti

Documenti

PTOF 2022-23

Elaborato dal Collegio Docenti il 24/10/2022 ed approvato dal Consiglio di Istitituto il 27/10/2022.

Scarica la nostra app ufficiale su: