Cos'è

L’indirizzo TURISMO integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica.

Dall’anno scolastico 2020 – 2021 il curriculo prevede l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi della normativa vigente, per un monte ore non inferiore a 33 ore per ciascun anno scolastico (https://www.istruzione.it/educazione_civica/). La trasversalità dell’insegnamento offre un paradigma di riferimento ed assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

L’offerta formativa presenta le curvature “Digital Strategies (Marketing del turismo digitale)”, “Turismo sostenibile, cultura e ambiente”, “Event Management”.

SEZIONE A e SEZIONE G – Curvatura Digital Strategies (Marketing del turismo digitale)
Il Marketing del turismo digitale contribuisce ad approfondire la conoscenza del marketing per il settore turistico, attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche, con l’obiettivo della promozione e valorizzazione del territorio e dei servizi turistici. Al termine dei 5 anni di studio, il diplomato del corso Turismo, curvatura “Digital Strategies”, risponde alle esigenze di inserimento nel mercato del lavoro di figure professionali dall’elevato profilo culturale e dalle competenze tecnico-giuridiche, economico-manageriali e comunicative-informatiche indispensabili a proporre un’offerta turistica diversificata.

SEZIONE B – Turismo sostenibile, cultura e ambiente
Il turismo sostenibile è proteso a gestire le esigenze economiche, sociali ed estetiche mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita del territorio. L’obiettivo è quello di formare una figura di elevato profilo che unisca a una organica preparazione tecnico-giuridica nella legislazione dei beni culturali e del turismo approfondite competenze culturali, economico-manageriali e comunicative-informatiche legate al settore, in costante e rapida evoluzione, delle Digital humanities. Al termine dei 5 anni di studio, il diplomato del corso Turismo, curvatura “Turismo sostenibile, cultura e ambiente”, risponde alle esigenze di inserimento nel mercato del lavoro di figure professionali dall’elevato profilo culturale e dalle competenze tecnico-giuridiche, economico-manageriali e comunicative-informatiche indispensabili a proporre un’offerta turistica diversificata, che sappia valorizzare le molteplici risorse dei patrimoni culturali del territorio.

SEZIONE C – Event Management
L’“Event Management” – cioè l’Organizzazione di Eventi – sta avendo uno sviluppo notevole e chi vuole operare in questo settore deve conoscere sicuramente tutte le peculiarità di un lavoro in grande espansione. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che sappia operare con competenze in diversi ambiti. Infatti un event manager deve conoscere tutta la normativa che regola l’organizzazione degli eventi, sulla base dello specifico evento che deve mettere a punto, e deve inoltre avere tutte le competenze che riguardano alcuni aspetti fondamentali per la buona riuscita di un evento, dalla comunicazione al marketing. Al termine dei 5 anni di studio, il diplomato del corso Turismo, curvatura “Event Management”, risponde alle esigenze di inserimento nel mercato del lavoro di figure professionali dall’elevato profilo culturale e dalle competenze tecnico-giuridiche, economico-manageriali e comunicative-informatiche indispensabili a proporre un’offerta turistica diversificata.

 

N.B. Il biennio TUR prevede il medesimo quadro orario di AFM/SIA e consente pertanto, alla fine del secondo anno, l’eventuale passaggio all’altro indirizzo senza alcun esame integrativo.

A cosa serve

Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo  le norme vigenti in materia.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • partecipare ai concorsi pubblici
  • lavorare presso agenzie turistiche nell'ambito dell'organizzazione di vacanze, viaggi, itinerari dei clienti
  • operare come organizzatore congressuale, hostess e steward
  • trovare un impiego presso Associazioni ed Enti Pubblici Turistici
  • aprire attività imprenditoriali autonome

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Documenti

PTOF 2022-23

Elaborato dal Collegio Docenti il 24/10/2022 ed approvato dal Consiglio di Istitituto il 27/10/2022.

Scarica la nostra app ufficiale su: